IMPEGNO E RESILIENZA PER LE UNDER 16, VITTORIA DELL’UNDER 14 A SIENA
- 21 Novembre 2018
UNDER 16 Elite
Campionato Elite – 4° giornata
Firenze, Ruffino Stadium Mario Lodigiani – domenica 18 novembre ore 11.00
TOSCANA AEROPORTI FIRENZE RUGBY 1931 vs Cavalieri Union Rugby Prato Sesto 10-34
Punti conquistati in classifica: Toscana Aeroporti Firenze Rugby 1931 0 – Cavalieri Union Rugby Prato Sesto 4
Toscana Aeroporti Firenze Rugby 1931: Grieco, Pagni, Martini, D’Alessandro, Formigli, Vitone, Starda, Ramhouni, Menicagli, Bianchini (meta al 7° 1T. non trasf.), Fortuna, Lo Gaglio P. (meta 20° 2T. non trasf.), Pallotti, Mellini, Lo Gaglio F. A disposizione: Fabrocino (sost. Grieco 14° 2T.), Piccoli (sost. Pagni 1° 2T.), Giannardi (sot. Menicagli 25° 2t.), Vannoni (sost. Mellini al 5° 2T), Morandi (sost. Fortuna al 15° 2T.).
All.: Buonuomo, Caneschi, Citi.

Peccato per un calo di attenzione a metà del primo tempo che davvero ci è costato la partita: quel black-out di 10 minuti è valso quattro mete ed è stato la riprova che la concentrazione è la chiave di volta su cui lavorare. Grande soddisfazione dunque per i risultati visti in campo: nell’atteggiamento e nella tecnica. L’enorme lavoro degli allenatori sulla risalita difensiva, ha abbondantemente restituito i frutti, fatta eccezione per un paio di singoli “canali” ancora un “po’ troppo aperti”. Per dovere di cronaca la partita si è conclusa 10 a 34 per gli avversari, ma in certi match davvero il risultato sul tabellino è secondario: occorre ragionare in prospettiva e operando importanti distinzioni. Ulteriore nota a parte merita infatti il lavoro svolto sulla crescita attitudinale dei nostri: un’evoluzione delle doti di intensità e resilienza è stata evidente. Se i ragazzi consolideranno quelle competenze, emerse nel secondo tempo e nei primi dieci minuti della partita, avremo raggiunto l’obiettivo educativo principale: formare degli uomini in grado di reagire alle avversità. A quel punto, ne siamo certi, anche il tabellino restituirà ricompense concrete e congrue al lavoro svolto da atleti e allenatori.
Testo di Giorgio D’Alessandro – Foto di Irena Palavrsic
UNDER 16 Regionale
Campionato Regionale – Girone 1 – 4° giornata
Firenze, campo Marco Polo – domenica 18 novembre ore 11.00
Florentia vs TOSCANA AEROPORTI FIRENZE RUGBY 1931 76 – 7
Toscana Aeroporti Firenze Rugby 1931: Di Marco, Barone, Belforte, Di Domenico, Cipriani, Rutilensi, Beccastrini, Ermini, Meoli, Chiodi, Ricci, Pianigiani, Sbolci, Fusco, Cortopassi. A disp. Battaglini, Comandi, Gaggelli, Gori, Kibarian.
All.: Benaim

Testo di Luca Beccastrini – Foto di Sandro Sbolci
UNDER 14/2 – Cus Siena vs TOSCANA AEROPORTI FIRENZE RUGBY 1931
Siena, campo sportivo Acquacalda – sabato 17 novembre ore 16.30

Ad avvalorare la vittoria il fatto che la Toscana Aeroporti Firenze Rugby 1931 era composta quasi esclusivamente dai ragazzi esordienti di categoria del 2006, mentre il Cus Siena schierava l’intera squadra.
Sull’impegnativo sabbione senese abbiamo assistito a una partita divertente caratterizzata da intense fasi di gioco.
Il Cus Siena mostra sin da subito l’intenzione di sfruttare il fattore casalingo e per la gran parte del primo tempo spinge in modo costante con qualche piccolo alleggerimento del Firenze 1931. Solo alla fine del primo tempo ci affacciamo nella metà campo avversaria e sfruttiamo con malizia l’unico spazio a disposizione, bella difesa avversaria, e Fasti realizza una preziosissima meta (non realizzata da posizione defilatissima).
Nel secondo tempo il Cus Siena entra in campo ancora più determinato per ribaltare il risultato ma dopo poche prime schermaglie, Cardelli intercetta l’ovale e si invola coast to coast segnando la seconda meta, realizzata da Fasti.
Gli atleti del Firenze controllano la gara imponendo il proprio gioco e costringendo il Siena a difendersi. Fasti concretizza la supremazia realizzando la terza meta con una serpentina inebriante.
Orgogliosamente il Siena tenta di realizzare una meritata meta ma la difesa del Firenze, oggi particolarmente coriacea e arcigna, non concede metri nell’interminabile recupero concesso dal Direttore di gara.
Torniamo a casa con una bella vittoria per 17 a 0 e buona risposta della squadra sia dal punto di vista del gioco che della compattezza di squadra.
Testo di Marco Papini- Foto di Bess Melendez
UNDER 8 – Raggruppamento Bellaria Cappuccini – TOSCANA AEROPORTI FIRENZE RUGBY 1931
Pontedera PI, Polisportiva Bellaria – domenica 18 novembre ore 10.30

Nella mattinata il complesso sportivo ospita, oltre al raggruppamento di rugby, anche la corsa di minimoto in un circuito adiacente al campo in cui si disputano le partite…e il primo pensiero che balena in testa è: “Ecco una probabile distrazione dal gioco!”. Quello che si vede sul campo, invece, è tutt’altro! Dopo la fase di riscaldamento iniziano le prime partite. C’è chi parte subito con grinta chi, invece, ha bisogno di una sconfitta per prendere consapevolezza che la fase di riscaldamento è finita e chi, vedendo la propria squadra in difficoltà, decide di giocare comunque, nonostante qualche acciacco fisico. Da qui in poi si assiste ad uno slancio nel gioco: i piccoli rugbisti si mostrano concentrati, fanno squadra e danno il massimo anche quando vengono dati in prestito alle squadre avversarie. Il gioco è pulito, meno improvvisato e gli occhi fissi sulla palla. È sorprendente vedere i progressi fatti dai nani del Firenze, il senso di responsabilità, il coraggio, sia nei placcaggi che nel sostegno ai compagni. I piccoli atleti avanzano e si non arrendono mai! Grazie soprattutto agli allenatori che riescono a trasferire ai piccoli biancorosse, con pazienza ed attenzione, le regole e la passione per questo sport, sia in allenamento che durante le partite. Allenatori a cui va tutta l’ammirazione e gratitudine dei piccoli rugbisti e dei loro genitori.
La mattinata volge al termine velocemente: qualche partita è stata persa, qualcun’altra pareggiata, altre vinte. Tutti di corsa negli spogliatoi a fare la doccia per prepararsi ad un immancabile e impeccabile terzo tempo, offerto dai padroni di casa. Lì dove trionfa l’allegria e la voglia di stare tutti insieme e festeggiare una splendida giornata all’insegna del rugby.
Testo di Silvia Valenziani – Foto di Claudio Sozio